Quantcast
Channel: Pizza Fichi e Zighinì
Viewing all articles
Browse latest Browse all 450

Si stava meglio quando si stava peggio - Hummus al cioccolato

$
0
0

Accadeva un giorno non molto lontano, che a un certo punto, stufa di girare per casa con un piatto fumante in una mano e la reflex nell’altra  per cercare un posto dotato della giusta luce per immortalare il pasto del giorno, decidessi di autoaccroccarmi quell’attrezzo lì.

E ne andavo anche molto fiera.
Funzionava, non necessitava di smontaggio e rimontaggio, regalava sempre la giusta illuminazione anche nei giorni di pioggia intensa o nelle sere di buio pesto quando l’urgenza di scattare foto si manifestava intorno alle 11 e l’amato bene sonnecchiava sul divano, che sarebbe stato un peccato disturbarlo.
Da allora le cose sono cambiate e si sono evolute.
Fuori e dentro di me.
Per esempio ho imparato perfino a usare whattsapp con una certa disinvoltura, anche se in modo discontinuo perché mica un’asociale patentata può essere sempre connessa.
(ma quest’ultima questione merita un approfondimento che sarà oggetto di uno specifico e più circostanziato post).
Tornando invece all’accrocco fotografico, le cose, dicevo, hanno subito nuovi e profondi sviluppi.
L’amato bene infatti, mosso da compassione o solo dalla necessità di liberare lo studio dalla presenza ingombrante di un cartone ritagliato e di due lampadine su piedistalli improvvisati, perennemente attaccate alla corrente, ha deciso di prendere il toro per le corna e, per Pasqua, di regalarmi una light box vera.


Un aggeggio di aspetto lievemente più dignitoso e di utilizzo quasi professionale.
Di certo non meno ingombrante, visto che la scatolettaè larga e alta un metro per un metro e toglie la voglia di smontarla dopo l’utilizzo, per la meticolosità e la pazienza da guru che richiede, eventualmente,  per rimontarla.
A non essere cambiate sono le situazioni incresciose in cui continua a trovarmi ogni volta che sale al piano superiore e io sono impegnata a fotografare qualche piatto.
Arrampicata sulla scrivania, spalmata sul parquet appena lucidato, appollaiata su una sedia, ripiegata su me stessa per cercare di mettere a fuoco con l’unico occhio malandato ma dotato di provvidenziale lente a contatto, seduta a gambe incrociate con il viso tra le mani mentre penso e ripenso.
Sì perché, da quando ho ricevuto il regalo e mandato dolorosamente al macero il mio bell’accrocco di cartone sono passati la bellezza di cinque mesi.
Tempo in cui ho provato, riprovato, riprovato ancora e poi ancora senza riuscire mai a capire come vadano direzionate quelle fantastiche barre magnetiche piene di led di cui la scatola è dotata.
A destra, a sinistra, di sotto, di sopra, di sguincio, unite, divise, speculari… la luce che mandano sul piatto non è mai sufficiente a realizzare foto così nitide e luminose da non richiedere un noioso lavoro di “postproduzione”.
Si accettano consigli, dritte e parole di conforto.
Sennò aridateme l’accrocco de cartone.

@@@@@@@@@@@@@@@

Se amate l’hummus non potete non innamorarvi di questa sua stramba ma irresistibile versione al cioccolato che ho visto per la prima volta qui. Ci vogliono esattamente 5 minuti a prepararla, un frullatore e pochi ingredienti. Superate la perplessità, rompete gli indugi, fidatevi: ha una consistenza meravigliosa, da spalmare fra due biscotti, ma anche da mangiare così, semplicemente a cucchiaiate.
E poi è ottima per un carico di proteine al mattino. Fateci colazione: la giornata prenderà subito una piega bellissima :-)



Ingredienti
1 barattolo di ceci
130 gr di sciroppo d’acero
20 gr di cacao amaro in polvere
3 cucchiai d’acqua
2 cucchiai di tahin
La punta di un cucchiaino di cannella
1 pizzico di vaniglia in polvere


Procedimento
Sciacquare i ceci e scolarli. Metterli nel bicchiere del frullatore insieme a tutti gli altri ingredienti e frullare tutto per qualche minuto, fino ad ottenere una crema liscia e omogenea.
Assaggiare e aggiustare secondo i gusti aggiungendo altro cacao, cannella o sciroppo. Per me era perfetta così. Trasferire l’hummus nelle ciotoline e servire accompagnato da biscotti, cosparso di granella di mandorle, nocciole o pistacchi, o spalmato sulle fette biscottate.
Si conserva in frigorifero per 3-4 giorni, se mai ne dovesse avanzare.





Viewing all articles
Browse latest Browse all 450

Trending Articles