Tra le cose bellissime di avere un blog c’è quella di ricevere, di tanto in tanto dei graditissimi premi.
Che sono catene, giochini, piccoli “impegni” da onorare.
Che richiedono un po’ di tempo sì, e anche (pezzi di) post dedicati, ma che si rivelano sempre, almeno per me, simpatici e divertenti.
Sia quando vengono assegnati pescando a casaccio nella foltissima giungla dei blog, tanto per rispettare la regola del farlo girare, ma al contempo non turbare quelli che dichiaratamente non li gradiscono (e la mossa risulta evidente dal fatto di una visita lampo da parte di sconosciute che si presentano, lasciano il premio e non si rivedono mai più..).
Sia, molto di più, quando arrivano da persone che il blog lo frequentano un po’ più assiduamente e che quindi sono pensati, dedicati, girati con cognizione di causa e volontà vera.
E a quest’ultimo caso appartiene il premio che ha per immagine una grafica arzigogolata e bellissima come questa qui
Ragione per cui ringrazio moltissimo la cara Edvige di aver pensato a me e avermi girato il suddetto premio.
Le regole sono queste:
1) Copia e inserisci il premio in un post;
2) Ringrazia la persona che te l’ha assegnato e crea un link al suo blog;
3) Racconta 7 cose di te;
4) Nomina 15 blog a cui vuoi assegnare il premio e avvisali postando un commento nella loro bacheca
Le 7 cose di me:
1) Sono alta 1 metro e 58 (come Marylin Monroe, signori!..questo per i soliti spiritosi) e peso 54 kg
2) Il mio colore preferito è il rosa
3) Il pasto che mi piace di più è la colazione, infatti ne faccio 2 a distanza di poco tempo e sempre dolci e assolutamente “italiane” (caffè macchiato e biscotti; altro caffè e cornetto)
4) Porto un bite notturno perché anche mentre dormo penso, sogno tanto, mi agito e digrigno i denti
5) Da qualche anno ho scoperto la differenza tra vacanza e viaggio e ho iniziato a imparare tantissime cose e a superare tanti limiti mentali
6) Adoro il curry e il peperoncino e tutte le spezie
7) Nutro un’ammirazione sconfinata per le persone, e in particolare le donne, che parlano poco e senza sbandierare principi o appellarsi a diritti, fanno molti fatti.
E ora i 15 blog (ma combino e confesso subito 2 piccole marachelle: la prima è quella di non controllare che lo abbiano già ricevuto o di verificare che siano contrari ai premi, anche perché la bellezza di vivere in un paese libero è quella di poter decidere se aderire o meno!; la seconda è quella di contravvenire alla regola di andarli ad avvisare uno per uno…):
Le spampanate http://lespampanate.blogspot.it/
La cucina di mamma http://lacucinadimamma-loredana.blogspot.it/2013/03/fideuasi-viaggiare.html
La ricetta che Vale http://laricettachevale.blogspot.it/
Mamma che cucina http://www.mammachecucina.it/
Il ricettario di Rachele http://ilricettariodirachele.blogspot.it/
Chez Entity http://elly-chezentity.blogspot.it/
Dulcis in fundo http://www.lericettedidulcisinfundo.com/
Il bosco di alici http://ilboscodialici.blogspot.it/
Il cigno di feltro http://cisnedefieltro.blogspot.it/
Sapori in valigia http://saporiinvaligia.blogspot.it/
Libro e forchetta http://libroeforchetta.blogspot.it/
Ma che hai messo su il caffè? http://machehaimessosuilcaffe.blogspot.it/
Il cuore in pasto http://ilcuoreinpasto.iobloggo.com/
Il tempo ritrovato http://iltemporitrovatodiantonella.blogspot.it/
Dammi la manina http://dammilamanina.blogspot.it/
@@@@@@@@@@
Un’altra cosa bellissima di avere un blog è quella di poter scoprire ricette che conquistano alla prima occhiata.
Beh proprio prima magari no, visto che poi per rifarle passano mesi o anche anni (ma è questione di tempo, non certo di volontà!).
E poi naturalmente capita di trovarsi a voler realizzare quella ricetta lì proprio quando non si hanno in casa tutti gli ingredienti, sono le dieci di sera, tu sei stanca morta e smetti anche di ragionare logicamente.
Così decidi che è uguale se scopri che di cacao ne hai solo 30 grammi e di cocco 55 (e che poco importa se la ricetta è di un plumcake al CACAO e prevede un CUORE di cocco e i due siano quindi praticamente gli ingredienti principali….); se pur essendoti predisposta sul piano di lavoro tutto l’occorrente poi dimentichi di mettere dentro l’impasto i due cucchiai di miele (pur avendo il barattolo proprio lì, davanti agli occhi!).
Dunque alla (poca) luce di tutto ciò (perchè pure le foto, magari non c'è bisogno di specificarlo, sono fatte - male- col telefonino!), per la ricetta originale, completa e con tutti i crismi, vi rimando al blog di Claudia (che ringrazio moltissimo per avermi fatto scoprire un’altra meraviglia di questo genere!) e a quello da cui a sua volta lei ha tratto ispirazione (perché ho fuso un po’, oltre a parte del mio cervello, anche le due ricette..) e precisamente a questo link; per la mia, personalizzata, lievemente alcolica e un tantino “alleggerita” (ma ugualmente tanto buona da averci conquistati pure così, figuramoci nel pieno delle sue potenzialità!), l’invito a procedere nella lettura…
Ingredienti (per uno stampo da plumcake lungo 30 cm )
Per l’impasto
200 gr di farina 00
150 gr di zucchero di canna
300 ml di latte
Un bicchierino generoso di rum
30 gr di cacao amaro
½ bustina di lievito
1 cucchiaino di bicarbonato
Gocce di cioccolato fondente
Per il cuore di cocco
55 gr di farina di cocco
55 gr di zucchero a velo
20 ml di latte
1 albume
Nota:
per forza di cose io ho dovuto ridurre le dosi del cuore di cocco che in questo modo mi è venuto più striminzito, ma è ovvio che raddoppiandole pari pari (tranne per l’albume che resterà sempre uno), verrà fuori un cuore generoso e corpulento che renderà il plumcake ancora più goloso!
Procedimento
Preriscaldare il forno a 170° e foderare di carta forno lo stampo per plumcake. Riunire in una ciotola gli ingredienti secchi9: farina, cacao, lievito, bicarbonato) dopo averli setacciati.
Aggiungere il latte e il rum mescolando bene con un cucchiaio di legno.
Preparare il ripieno al cocco riunendo in un’altra ciotola la farina di cocco, l’albume il latte e lo zucchero a velo e formando un composto abbastanza solido da compattare poi in una forma più o meno a cilindro.
Disporre metà dell’impasto al cioccolato nello stampo, ricoprire di gocce di cioccolato e sistemare al centro il cilindro di cocco, quindi ricoprire con il restante impasto e completare con un’altra manciata di gocce di cioccolato. Cuocere per circa ½ ora- 40 minuti, affidarsi alla prova stecchino.
Del premio, come della bella ricetta: Grazie!