Quantcast
Channel: Pizza Fichi e Zighinì
Viewing all articles
Browse latest Browse all 449

Porte e finestre dei miei viaggi

$
0
0
Porta- finestra della Sears & Roebuck Tower 

Di "torri" molto alte ne abbiamo viste diverse, l’ultima in ordine cronologico, la BurjKhalifa a Dubai, attualmente l’edificio più alto del mondo, e sempre in attesa di salire sulle Petronas Towers a Kuala Lumpur, mio sogno da sempre.
Ma questa di Chicago, che nel 1874, quando fu terminata, era l’edificio più alto del mondo, con i suoi  443 metrid’altezza ha, decisamente, una marcia in più.
Saranno quelle porte-finestre che danno sul vuoto.
Sarà quella sensazione vertiginosa di poter quasi fluttuare nell'aria dal 103esimo piano, abbracciando con lo sguardo (quando il tempo lo permette) ben 4 stati ( Indiana, Wisconsin, Illinois e Michigan), sta di fatto che sul pavimento di vetro io sono riuscita a mettere giusto un piede e giusto per il tempo di uno scatto…..

Portellone del sottomarino USS Growler 

 ubicato sull’Hudson River, ovviamente a New York, nei pressi del Pier 86.
I cartelli davanti alla biglietteria invitano a sfruttare il tempo della fila per riflettere bene se si soffra di claustrofobia (ed eventualmente a lasciar perdere la visita). Poi, per fugare proprio ogni dubbio, c’è un ovale che simula il passaggio tra un ambiente e l’altro del sottomarino (che non ha naturalmente il diametro del portellone d’accesso, ma leggermente più striminzito) per vedere che effetto fa passarci e, sempre eventualmente, fare ancora in tempo a  rinunciare.
In realtà a parte gli spazi veramente angusti di cui non si può fare a meno di stupirsi (soprattutto delle cuccette), la visita è abbastanza tranquilla e il maggiore senso di claustrofobia lo danno le persone con cui si è costretti a fare il giro, rigorosamente in gruppo.
Il sottomarino fa parte dell’Intrepid-Air-Space Museum, che altro non è se non una… portaerei del 1943 capace di ospitare fino a 103 aerei, di cui si possono visitare il ponte di comando, le immense rimesse, e soprattutto il ponte di decollo (impressionante!) dove stazionano alcuni aerei da guerra come il Balckbird, l’elicottero Bell, utilizzato in Vietnam, ma soprattutto il Tomcat di Tom Cruise nel film Top Gun.
Impedibile per i bambini, ma molto bello anche per quelli più cresciuti!

Finestrone del Treasure Islands

 hotel a Las Vegasa tema “il fantastico mondo dei pirati”, completo di veliero, pirati per l’appunto e spettacolo serale con fuochi, fiamme e duelli a colpi di spada con tuffi nel mare agitato e infestato di squali!
Situato proprio all’inizio della Strip, il lunghissimo viale su cui affacciano tutti i maggiori alberghi e i Casino della città, offre una veduta panoramica sulle migliaia di luci e sul fiume di gente che la attraversa di notte, e poi sulla calma placida che vi regna di giorno, completando il tutto con uno scorcio sul ponte di Rialto, la gondole e il campanile di piazza san Marco del dirimpettaio Venetian
(con annesso ottimo bar italiano dove prendere cappuccino e caffè sotto un limpido e soleggiato cielo...finto!)

Le tre foto sono per il consueto appuntamento mensile con la rubrica del blog Viaggi e Baci di Monica.

Viewing all articles
Browse latest Browse all 449

Trending Articles